L’associazione studentesca Vivere Lettere è lieta di invitarvi al seminario “La Cultura Siculo-Araba ed il Mediterraneo: studi, scambi, conoscenze”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche – Cattedra di Storia dei Paesi Islamici, Cattedra “Abdul Aziz Saud al-Babtain di Lingua e Cultura Araba” (Kuwait – Palermo) e la Fondazione Orestiadi, con attribuzione fino a 3 CFU, come Attività di Tipologia F.
Chiunque potrà seguire il seminario ma il riconoscimento dei 3 CFU, e la conseguente convalida, è esclusivamente riservata agli studenti dell’area degli studi arabi e islamici.
Per iscriversi al seminario, sarà necessario compilare il form che trovate cliccando QUI
I primi due incontri si svolgeranno giorno 11 e 12 Ottobre 2018 a Palazzo Steri (Piazza Marina, 59) nella Sala delle Capriate, gli altri verranno successivamente comunicati.
Di seguito il programma delle giornate:
11 ottobre 2018
09:30: Saluti del Magnifico Rettore
09:40: Saluti inaugurali: Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, il Prof. Pellitteri e Dott. Pumilia, Presidente della Fondazione Orestiadi.
10:00 – 12:00: seminario Islam in Sicilia e arabistica siciliana
Moderatore: Prof. Antonino Giuffrida (Università di Palermo)
Intervengono:
- Prof. Lo Jacono (Istituto per l’Oriente – Roma): La traduzione in arabo di “Storia dei musulmani in Sicilia”: problemi metodologici
- Prof. Cutrupi (Università per stranieri “Dante Alighieri”): La centralità mediterranea della Sicilia islamica
- Prof. Pellitteri (Università di Palermo – Cattedra di Abdul Aziz Saud al-Babtain): “Siculo arabo”, cioè riaprire la finestra sul passato islamico della Sicilia e del suo spazio mediterraneo
12:00 – 12:30: Presentazione della mostra: Sguardi sulla Geografia Mediterranea
Arch. V. Fiammetta (Fondazione Orestiadi)
12:30 – 13:00: Dibattito
12 ottobre 2018
Immagini e testi
Gli studenti intervengono sul patrimonio siculo arabo
Moderatrice: Prof.ssa Nesma Elsakaan (Università di Palermo)
09:30 – 12:30
- Prof. Chirco (Università di Palermo): La Cuba e Qal‘at Bani Hammad a confronto
Discussant: Prof. Daniele Sicari (Università di Palermo)
- M. Corrao (LUISS – Fondazione Orestiadi): Tracce arabe in Sicilia tra oralità e arti povere
Reading di brani di autori arabi e siciliani
A cura di F. Butera, E. Balbo, L. Midjiyawa e F. Carollo, studenti dell’area degli studi arabi e islamici dell’Università di Palermo.
12:30 – 13:00: Dibattito e chiusura
04 dicembre 2018 ore 16:00
presso: Biblioteca centrale della Regione siciliana, Sala consultazione
Presentazione del libro: Il fondo Rizzitano della Biblioteca centrale della Regione siciliana – Catalogo della parte Araba
INTRODUCE: Carlo Pastena, direttore della Biblioteca centrale della Regione siciliana
MODERA: Maria Grazia Sciortino, Università degli studi di Palermo
INTERVERRANNO:
Nello Musumeci, presidente della Regione siciliana
Sebastiano Tusa, Assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana
Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo
Rita Marchese, Università degli Studi di Palermo, Delegata al Sistema Bibliotecario di Ateneo
Francesca Piazza, Università degli Studi di Palermo, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche
Sonia Soresi, Biblioteca centrale della Regione siciliana
Claudio Lo Jacono, Istituto per l’Oriente
Carlo Alfonso Nallino
Antonio Pellitteri, Università degli Studi di Palermo, Coordinatore del CdS in Lingue e letterature-Studi interculturali
Mohamed Hassen, Università di Tunisi
Marco Armanno, Università degli Studi di Palermo
Luca Rizzitano
Alessandra Rizzitano
Valeria Rizzitano
Organizzatori e curatori dell’evento:
Antonino Pellitteri e Francesca M. Corrao
Coordinatrice:
Nesma Elsakaan